Forte Belvedere-Gschwent ist Stolz mit mehr als 28.000 Eintritte pro Jahr den Besuchern die Möglichkeit zu geben, dank einiger Multimedia-Installationen des Museums, die grausamen Erfahrungen des Großen Krieges mit den kalten Wänden, der Feuchtigkeit und Geräusche, Sie in die Zeit zurück zu bringen um besser zu verstehen, was der Krieg war und was er immer noch in einigen Teilen der Welt ist.
Der Einsatz unserer Stiftung, diese traurige Geschichte unserer Vergangenheit zu überliefern, dient zum unterrichten und zu informieren, von einer Vision von Europa und der Menschheit, Schwierigkeiten zu begegnen ohne zu den Waffen greifen zu müssen.
Um nicht die Grausamkeiten der Vergangenheit zu vergessen und gemeinsam eine Zukunft des Friedens zu konstruieren, laden wir Sie ein uns zu folgen und uns zu besuchen.
nsere Vorschläge und Initiativen können Sie auch auf Facebook und Instagram folgen.
Wir sind in via Tiroler Kaiserjäger a Lavarone, in Trentino.
Stehen zur Verfügung an der Zufahrtsstraße befinden sich 10 Parkplätze und weiter unten an der Haupstraße weitere Parkplätze für Busse und Autos. Mit einem leichten Spaziergang von etwa 10 Minuten erreichen Sie das Panzerwerk.
Sehen Sie sich den virtuellen Rundgangdurch die Gegend und das Museum an
Aufgrund der Bestimmungen zur Eindämmung von Covid-19 ist ein Teil des unterirdischen Bereichs derzeit für die Öffentlichkeit nicht zugänglich.
Die Gruppenführungen sind aufgrund dieser Bestimmungen ausgesetzt.
Bitte beachten Sie, dass aus Sicherheitsgründen bezogen auf die Struktur des Sperrwerk, sind im inneren der Festungsanlage keine Tiere erlaubt!
Einzige Ausnahme sind Begleithunde für Blinde oder Sehbehinderte.
Come dico nel titolo, difficile descrivere ciò che si prova nel visitare questa struttura,uno dei pochi forti austriaci praticamente intatto e totalmente visitabile,ci si trova immersi in un luogo a volte inquietante se si pensa a chi a dovuto viverci e combattere,immenso e bien spiegato,lo consiglio vivamente a chi è interessato a conoscere un po' di storia.
Abbiamo visitato questo forte, una sensazione quasi da brivi nell'immaginare cosa hanno provato quei poveri soldati.
In pratica è un labirinto di corridoi, stanze con le relative descrizioni e accompagnate da fotografie, audio e anche dei video.
Se siete nelle vicinanze visitate questo luogo, ne vale assolutamente la pena.
Consiglio di portarvi indumenti caldi, in quanto all'interno è veramente freddo e molto umido.
Visita coinvolgente anche grazie agli effetti sonori e alla stanza con il plastico che ben illustrava il forte e i suoi meccanismi di difesa e grazie alla presenza di numerosi oggetti risalenti alla guerra. I nostri ragazzi adolescenti ne sono rimasti entusiasti.
Forte facilmente raggiungibile dopo una breve e facile passeggiata.
Ingresso gratuito con la Trentino Guest Card.
Da non perdere.
La Storia , per non ripeterla è necessario conoscerla
Un tuffo nella nostra Storia. Per riflettere e ricordare. Per non ripetere mai più, perchè la guerra è la cosa peggiore che possa capitare nella vita di un uomo. Per non ripetere la Storia è necessario conoscerla.
Un salto nel passato. Le aspettative della visita sono state di gran lunga superate.Mi aspettavo un forte con pochi oggetti in mostra e invece gli audio presenti in più locali, la stanza del plastico con la sua storia e gli effetti luminosi e sonori mi hanno incantato.
Percorrere i corridoi bagnati e stretti e raggiungere i punti più lontani di osservazione e difesa fa comprendere le condizioni che dovevano affrontare durante la prima guerra mondiale.
Molta emozione in questa visita che consiglio di non perdere.
Un pezzo della nostra storia
Lungo queste montagne sono state scritte pagine dolorose della Prima Guerra Mondiale. Quando visiti Forte Belvedere e gli altri forti disseminati tra Luserna, Lavarone e Folgaria per qualche minuto devi dimenticarti di essere un turista. Se ti fermi un instante, e provi a pensare di essere nello stesso luogo, ma nel 1915 ........
vista spettacolare, museo interessantissimo
Struttura quasi totalmente integra di un forte Austriaco della prima guerra mondiale, situato in una posizione dominante sulle valli circostanti.
Ci si arriva facilmente dopo un'oretta di cammino (circa 5 km) da Lavarone Chiesa, passando per i sentieri tracciati ed abbastanza ben manuntenzionati.
Il forte ospita un museo sulla prima guerra mondiale, molto molto ben fatto e di forte impatto emotivo, che ha tenuto interessata anche la nostra scettica quattordicenne.
Dentro la storia... Esperienza meravigliosa. Entrando nel forte si rivive la vita dei soldati della grande guerra. All'esterno ci si può fermare per uno spuntino e una birra nel punto ristoro panoramico. Il ragazzo che lo gestisce è simpaticissimo e saprà consigliarvi la birra migliore
Forte Belvedere..da vedere!!!
Mi è piaciuto tutto!! Visita interessantissima e senz' altro da consigliare con pannelli informativi e audio e video esaustivi di tutto ciò che si trova lungo il percorso. Un percorso che proprio grazie alle foto, ai video, agli oggetti, alle stanze ci fa rivivere anche con consapevolezza degli eventi accaduti, una pagina della nostra storia.
Forte Belvedere ein historisches Abenteuer innerhalb der Mauern, die den Krieg erlebten.
Information
Kontakt
Stiftung Belvedere Gschwent
via Tiroler Kaiserjäger 1
38046 Lavarone TN
Tel: +39 0464 780005 – Zelle: +39 349 5025998
direttore@fortebelvedere.org
Bitte kontaktieren Sie uns von Dienstag bis Freitag von 10.00 bis 17.00 Uhr oder während der Öffnungszeiten des Museums.
Copyright © 2020 FONDAZIONE FORTE BELVEDERE GSCHWENT via Tiroler Kaiserjäger 1 38046 Lavarone TN P.iva 01738820222
A causa del Covid-19 Hotel Belvedere rimarrà chiuso fino a nuovi aggiornamenti da parte del ministero della salute.
Vi inviatiamo comunque a visitare il Forte Belvedere tramite il Virtual Tour
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Informazioni