I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Informazioni
Werk Gschwent, oggi meglio noto come Forte Belvedere, è uno dei forti più grandi e meglio conservati in Trentino. Realizzato dall’esercito austroungarico tra 1908 e 1912, allo scopo di proteggere questa zona del Trentino da possibili incursioni avversarie, è oggi uno del luoghi maggiormente evocativi della Grande Guerra sul fronte alpino. Il Forte sorge su uno sperone di roccia a quota 1177 m a strapiombo sulla Val d’Astico che, all’epoca, sanciva il confine di Stato fra Regno d’Italia e Austria-Ungheria.
Forte Belvedere ospita oggi un innovativo museo della Prima guerra mondiale, che vanta ogni anno più di 20.000 visitatori. Al suo interno è possibile trovare reperti e immagini dell’epoca che, assieme alle numerose installazioni multimediali, aiutano a comprendere le atroci esperienze della Grande Guerra, con uno sguardo di confronto sui conflitti odierni. Le mura fredde, l’umidità e i rumori vi catapulteranno indietro nel tempo, per capire meglio il dramma di chi ha vissuto il conflitto.
Potete scoprire di più sul nostro museo nella pagina dedicata.
Attenzione: Forte Belvedere è raggiungibile solo a piedi, fatta eccezione per le persone con disabilità provviste dell’apposito contrassegno.
informazioni
Contatti
Fondazione Belvedere-Gschwent
via Tiroler Kaiserjäger 1
38046 Lavarone TN
Tel: +39 0464 780005 – Cell: +39 349 5025998
info@fortebelvedere.org
Si prega di contattare dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00 o negli orari di apertura del Museo.
Copyright © 2020 FONDAZIONE FORTE BELVEDERE GSCHWENT via Tiroler Kaiserjäger 1 38046 Lavarone TN P.iva 01738820222 – By Alpsolution / Designer AryanShirani
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie. Informazioni